Le pere moscatelle, in dialetto chiamate semplicemente muscatelle o anche pira muscarialli,...
Le conserve della tradizione: alivi d’a giara...
Oggi parliamo di alivi d'a giara ossia le olive in salamoia alla calabrese, un altro buccaccio...
Le conserve della tradizione: alivi ammaccati...
Questa ricetta arriva a noi direttamente dall’Antica Grecia ed è uno dei modi calabresi...
I classici della cucina delle Due Sicilie: pasta...
Pasta alla Nerano con zucchine... Totò ed Eduardo erano estasiati di questo piatto semplice...
Quando la scienza conferma la leggenda: il sacco di...
E' dei giorni scorsi la notizia che il famoso sacco di San Francesco, una reliquia che da 800...
Alla ricerca della storia perduta: il fascino...
Nella vallata del fiume Bagni, a circa 500 metri sul livello del mare, sorge una frazione...
Bentornato Ottobre: meteo, proverbi e curiosità...
Ottobri coci l’ova, dicevano gli antichi, e anche ppi San Franciscu nesci lu caddhu e trasi...
Angeli, Arcangeli e la leggenda della Linea Sacra...
Il 29 settembre la chiesa cattolica celebra gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, festa...
Arriva l’autunno: curiosità, tradizioni e...
Ancora poche ore ed esattamente alle 22,02 l’equinozio segnerà l’arrivo ufficiale...
Straordinario il miracolo di San Gennaro di oggi....
Un miracolo assolutamente inusuale quello di oggi, con il sangue di San Gennaro già sciolto e...
Arte orafa in Calabria: il Tesoro di Sant’Eufemia
Simbolo di ricchezza e potere, considerato sacro per la sua resistenza e inalterabilità,...
La prima Bibbia ebraica fu stampata in Calabria
«Faremo di tutto affinchè la Bibbia ebraica possa fare presto ritorno a Reggio Calabria per...
I «buccacci», tesoretto della cucina calabrese/La...
Settembre andiamo, è tempo di buccacci... Il magico termine proviene dal greco boukalion,...
I «buccacci», tesoretto della cucina...
'U salaturu è una delle conserve per l’inverno più antiche e più amate dai calabresi e,...