La Domenica delle Palme, nel calendario liturgico cattolico, si celebra la domenica precedente...
Calabria magica: la leggenda della Fata Morgana
Qualche volta lo Stretto di Messina può trasformarsi, nelle terse mattine d'estate o dopo una...
I fraguni dolci, le deliziose focaccine calabresi...
I fraguni dolci, dal cuore di ricotta, zucchero e cannella, costituiscono la versione dessert...
Calabria mitica: la domenica delle Palme a Bova con...
Nel giorno della domenica delle Palme a Bova, in provincia di Reggio Calabria, si celebra un...
Erbe e piante di Calabria. ‘A cicoria (tarassaco)...
In Calabria, all’arrivo della bella stagione e fino ad autunno inoltrato, da sempre si va...
Pastiera napoletana: ricetta, storia e leggenda del...
E’ venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette!...
Lamezia Terme e la Madonna delle Cucchiarelle
A Lamezia Terme, in una piccola chiesetta chiamata la Vetrana situata nell’antico quartiere...
Lamezia Terme e la vera storia di Sant’Eufemia
Santa Eufemia di Calcedonia in Calabria, pur dando il nome all’omonimo e importante golfo e...
Lagane e ceci: ricetta, storia e leggenda di un...
In Calabria non è San Giuseppe e non si può festeggiare la festa del Papà se non gustando...
Zeppole di San Giuseppe: ricetta, storia e leggenda...
Una soffice ciambella fritta di pasta choux (sciù in napoletano), con sopra uno sbuffo di...
I fraguni, le sfiziose focaccine calabresi di Pasqua
I fraguni calabresi sono deliziose focaccine salate ripiene, tipiche del periodo di...
‘A guastella calabrese, la succulenta...
La guastella, chiamata anche pitta maniata, pitta rustica o pitta chjina di Pasqua, è una...
La tabacchiera di bergamotto, profumato souvenir di...
«... Mi sembra signor mio che voi dobbiate a me una risposta ed io a voi delle tabacchiere di...
Il dolce di Oplontis, la prima cassata della storia
La cassata di Oplontis è uno strepitoso dolce che arriva direttamente dalla Storia, a...