E’ il momento giusto per raccogliere i fiori del sambuco, pianta diffusissima in Calabria e...
Grani antichi, un tesoro da riscoprire
Il grano con il suo grande valore nutrizionale, etico e culturale appartiene alla storia della...
8 maggio. Festa della Madonna di Pompei tra...
La Beata Vergine del Rosario di Pompei, detta anche Madonna di Pompei, si celebra l’8...
Primavera in cucina: pasta cu llu fhinuacchiu...
I bellissimi germogli dal colore verde brillante del fhinuacchiu 'i timpa, cioè della pianta...
Pane calabrese, il buon cibo che sfama anche...
'U pani 'i casa, il buon pane fatto in casa, è l’emblema della sacralità del cibo...
L’arte della seta e Jean le Calabrais
In Calabria l’arte della seta conobbe periodi di grande splendore, quando in molti territori...
La Pasquetta in Calabria, la Galinea e la pitta chjina
La ricorrenza del lunedì dell'Angelo, detto anche lunedì di Pasqua e Pasquetta, è il giorno...
Pasqua in Calabria: la leggenda di San Francesco e...
Una bellissima leggenda calabrese narra la storia di Martinello, l’agnellino che seguiva San...
I Vattienti di Nocera Terinese: il sangue come...
Sulla nascita e sullo sviluppo del rito dei Vattienti di Nocera Terinese, i penitenti che si...
Viaggio intorno all’uovo di Pasqua: da Fabergè...
Che sia semplicemente sodo, inserito sulla cuzzupa, di cioccolato, o decorato, l’uovo da...
I segreti della pastiera perfetta
Oggi vi sveliamo non solo la ricetta, ma tutti i segreti per preparare la vera pastiera, il...
I Vattienti di Nocera Terinese: un rituale...
Sulla nascita e sullo sviluppo del rito dei Vattienti di Nocera Terinese, i penitenti che si...
Erbe e piante di Calabria: la liquirizia, il più...
L’arrivo della bella stagione significa per almeno 10 milioni di persone in Italia iniziare...
Erbe e piante di Calabria: il magico sambuco e...
Il sambuco è da sempre, e da tutte le civiltà, considerato una pianta sacra, probabilmente...